I bambini, molti dei quali accompagnati dalle mamme, raggiungeranno Napoli insieme a 50 volontari. Tutti insieme saliranno sul treno bianco che lo porterà nel luogo dove nel secolo scorso la Madonna si è manifestata a Bernadette Soubirous

È prevista per domani la partenza di 20 bambini per Lourdes. A organizzare il viaggio è la sottosezione di Nocera Inferiore dell’Unitalsi.  Domani 4 aprile si darà inizio alla stagione dei pellegrinaggi, con  50 volontari che lasceranno Nocera Inferiore in compagnia di questi 20 bambini, alcuni dei quali accompagnati anche dalle loro madri, per raggiungere Napoli, dove ad attenderli ci sarà il treno bianco che li porterà a Lourdes. «Il pellegrinaggio bambini è sicuramente quello più affascinante e coinvolgente perché si portano  i più piccoli dalla Madre Celeste – dichiara Carmine Pellegrino, presidente della sottosezione di Nocera Inferiore- si portano i bambini malati e bisognosi a pregare in un luogo che ha un’atmosfera unica».

Un viaggio di sette giorni realizzabile grazie alle diverse iniziative che l’Unitalsi organizza periodicamente, come la vendita dell’ulivo e delle uova, ma anche grazie a molti benefattori:  «Queste iniziative sono possibili grazie alla generosità di tanti amici della nostra sottosezione che ci aiutano costantemente. Colgo questa occasione per ringraziare tutti coloro che, durante l’anno associativo, ci sostengono e che quindi permettono a questi bambini di vivere un’esperienza coinvolgente». Momento importante non soltanto per bambini e malati, ma anche per  gli accompagnatori, i soci della sottosezione di Nocera Inferiore, che vivono anche loro un’esperienza travolgente: «Chi sceglie di compiere questo viaggio di sette giorni lo fa con la consapevolezza di aiutare e sostenere i bisognosi. In questo senso quindi è molto importante il sorriso, trasmettere gioia e serenità. In cambio gli accompagnatori tornano a casa carichi di entusiasmo».

Francesca Fasolino

Di Gigi Di Mauro

Giornalista con esperienza ultra quarantennale, è educatore e pedagogista clinico. È consigliere regionale campano dell'Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani (APEI) con delega all'autonomia. Da oltre un ventennio si dedica allo studio della storia comparata delle religioni, ottenendo nel 2014 dal Senato accademico dell'MLDC Institute di Miami una laurea Honoris Causa in studi biblici. È autore di alcuni saggi, tra i quali uno sulle bugie di storia e religione

Lascia un commento